• Nessun prodotto nel carrello.

Il commercialista nell’era dell’intelligenza artificiale – Terza edizione

Durata

12 ore

Disponibilità

Dal 13/05/2025 al 31/12/2025

Modalità

E-learning

Crediti Formativi

Commercialisti

Tipologia

Corso

Gratuito

Clicca qui per seguire le lezioni in diretta

Cliccando qui sarà possibile seguire le lezioni on demand a partire dal giorno successivo alla diretta 

 

 

PROGRAMMA Scarica la brochure

 

 

SALUTI ISTITUZIONALI
Elbano de Nuccio – Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Annalisa Francese – Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti

 

INTRODUCONO
Fabrizio Escheri – Consigliere CNDCEC con delega all’Innovazione e digitalizzazione negli studi professionali e delle imprese
Floriana Carlino – Presidente Commissione AI e Giustizia CNDCEC
Robert Braga – Presidente Commissione AI e Bilanci CNDCEC

 

INTERVENTI

LEZIONE 1 (fruibile dal 13 maggio 2025)

FONDAMENTI DI AI PER LO STUDIO PROFESSIONALE: AUTOMAZIONE E NUOVI STRUMENTI INFORMATIVI

  • Automazione processi interni di studio con AI
    Diego Barbieri – Componente Commissione AI e Bilanci CNDCEC

 

  • Evoluzione degli LLM generalisti e diffusione delle AI specializzate: come cambia la modalità di accesso alle informazioni per la professione
    Marcello Bubani – Componente Commissione AI e Bilanci CNDCEC

 

LEZIONE 2 (fruibile dal 27 maggio 2025)

AI APPLICATA ALLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE: BUSINESS PLAN E AGENTI INTELLIGENTI

  • Scrivere un Business Plan con AI
    Giovanni Emmi – Componente Commissione AI e Bilanci CNDCEC

 

  • Agenti AI: cosa sono, cosa possono fare e come possono incidere sulla professione
    Federico Loffredo – Componente Commissione AI e Bilanci CNDCEC

 

LEZIONE 3 (fruibile dal 10 giugno 2025)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ANALISI FINANZIARIA: PREVENZIONE FRODI E RISK MANAGEMENT

  • Flussi finanziari e AI, rilevamento frodi e gestione del rischio
    Silvana Secinaro – Professore Ordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Torino
    Paolo Biancone – Professore Ordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Torino

 

LEZIONE 4 (fruibile dall’8 luglio 2025)

AI E GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA: APPLICAZIONI PRATICHE NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

  • Crisi di impresa e AI
    Fabio Serini – Componente Commissione Composizione negoziata CNDCEC

 

  • Casi pratici di utilizzo degli LLM generativi nelle procedure concorsuali e nelle CTU
    Max Aurelio Campanale – Componente Commissione AI e Giustizia CNDCEC
    Fabio Cappelli – Revisore legale, esperto in CTU e valutazioni d’azienda

 

LEZIONE 5 (fruibile dal 9 settembre 2025)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL CONTESTO TRIBUTARIO: ACCERTAMENTI E RICERCA DOCUMENTALE

  • Il rapporto tra l’IA e l’accertamento tributario
    Marco Cramarossa – Componente Commissione Accertamento e rapporti con l’amministrazione centrale e locale CNDCEC

 

  • L’utilizzo della AI nella ricerca in banche dati (PRodigit)
    Luigia Caputo – Ministero dell’Economia e delle Finanze

 

LEZIONE 6 (fruibile dal 14 ottobre 2025)

ASPETTI NORMATIVI E DEONTOLOGICI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: REGOLAMENTAZIONE E RESPONSABILITÀ

  • Legislazione vigente, AI Act e stato avanzamento del disegno di legge del Governo sull’IA; deontologia professionale nell’uso della AI
    Floriana Carlino – Presidente Commissione AI e Giustizia CNDCEC
    Robert Braga – Presidente Commissione AI e Bilanci CNDCEC

 

  • La responsabilità nell’utilizzo dell’AI all’interno dello studio
    Andrea Battistella – Avvocato cassazionista, esperto privacy

 


 

Destinatari
Il corso è gratuito ed è riservato agli iscritti all’albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.

 

Crediti formativi
Il corso consente di acquisire n. 12 CFP obbligatori, valevoli ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

 

Clicca qui per scaricare la brochure

 

Assistenza tecnica
www.concerto.it/contattaci

 

Info
segreteriacorsi@fncformazione.it