Il concordato preventivo biennale tra nuove adesioni e prima dichiarazione degli imponibili concordati
Durata | 3 ore |
---|---|
Disponibilità | fino al 31/12/2025 |
Modalità | E-learning |
Crediti Formativi | Commercialisti |
Tipologia | Corso |
Gratuito
PROGRAMMA | Scarica la brochure |
SALUTI ISTITUZIONALI
Elbano de Nuccio – Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Annalisa Francese – Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti
INTERVENGONO
Salvatore Regalbuto – Tesoriere CNDCEC con delega alla Fiscalità
Pasquale Saggese – Coordinatore Area Fiscalità FNC-Ricerca
Il concordato preventivo biennale 2.0 per il biennio 2025/2026
- Il decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di concordato
- Il nuovo ambito soggettivo di applicazione
- Il differimento del termine per l’accettazione della proposta
- Il Modello CPB 2025/2026 per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della proposta di concordato e per la relativa accettazione
- Le modalità di presentazione del Modello CPB 2025/2026
- Modalità e termini per la revoca dell’adesione al concordato 2025/2026
- Le soglie massime alla proposta di concordato per i contribuenti fiscalmente “affidabili”
- Il tetto alla flat tax sul maggior reddito concordato
- Le nuove cause di esclusione e di cessazione per i professionisti
- L’integrazione delle rettifiche in diminuzione del reddito concordato
La prima dichiarazione degli imponibili concordati per il biennio 2024/2025
- Le rettifiche del reddito e del valore della produzione netta concordati
- Il nuovo quadro CP del Modello REDDITI 2025
- Il quadro LM del Modello REDDITI 2025 per i soggetti in regime forfetario
- Il nuovo prospetto del quadro IS del modello IRAP 2025
- Esemplificazioni pratiche sulla compilazione dei modelli
Altre novità
- La norma di interpretazione autentica sulle operazioni di conferimento
- Le modifiche alla causa di decadenza dal concordato per l’omesso versamento delle relative imposte
Destinatari
Il corso è gratuito ed è riservato agli iscritti all’albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.
Crediti formativi
Il corso consente di acquisire n. 3 CFP valevoli ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Fruizione
Clicca qui per accedere al corso
Clicca qui per scaricare la brochure
Assistenza tecnica
www.concerto.it/contattaci
Info
segreteriacorsi@fncformazione.it