Controllo di gestione e analisi finanziaria. Strumenti e tecniche per ottimizzare le performance aziendali (ed. 3)
Durata | 24 ore |
---|---|
Lezioni | dal 05/11/2025 all'11/12/2025 |
Modalità | Diretta online |
Crediti Formativi | Commercialisti |
Tipologia | Corso |
360,00 €
Il corso è a numero chiuso. È possibile iscriversi fino alla data del 3 novembre 2025, salvo esaurimento dei posti disponibili.
PROGRAMMA | Scarica la brochure |
SALUTI ISTITUZIONALI
Elbano de Nuccio – Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Annalisa Francese – Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti
INTERVENTI
Lezione 1 – Mercoledì 5 novembre 2025, ore 9.00-13.00
Le regole del controllo di gestione nell’era digitale
- Introduzione al controllo di gestione digitalizzato
- Dal controllo strategico al controllo operativo
- Il ruolo e le competenze del Responsabile del controllo di gestione nell’era digitale
- Il bilancio interno quale strumento di analisi economica, patrimoniale e finanziaria
- Le regole gestionali per la riclassificazione del bilancio
- Riclassificazione del bilancio a costo del prodotto venduto
- Riclassificazione del bilancio a margine di contribuzione
- Le regole gestionali per la riclassificazione dello Stato Patrimoniale
- Gli Indicatori di Bilancio (KPI) da monitorare
- Casi ed esemplificazioni
Lezione 2 – Mercoledì 12 novembre 2025, ore 9.00-13.00
Gli strumenti per pianificare e controllare i costi – parte 1
- Concetti e criteri per l’analisi dei costi
- La classificazione dei costi
- Il criterio della variabilità
- Il criterio dell’attribuzione
- Il criterio del momento di determinazione
- Il criterio della tipicità
- Il costo primo
- I sistemi di contabilità dei costi
- La contabilità industriale e i collegamenti con la contabilità generale
- Progettazione di un sistema di contabilità analitica
- L’analisi dei costi, sistemi e tecniche di misurazione
- La contabilità industriale per la definizione del costo del prodotto/commessa/servizio
- Le tecniche tradizionali di Contabilità Industriale
- Il Full costing
- Definizione dei centri di costo
- I metodi di allocazione ed imputazione dei costi
- Casi ed esercitazioni
Lezione 3 – Giovedì 20 novembre 2025, ore 14.00-18.00
Gli strumenti per pianificare e controllare i costi – parte 2
- Il Direct Costing
- La marginalità contributiva
- Costi e ricavi sorgenti e cessanti
- Casi ed esercitazioni
- La Break-Even Analysis
- Il metodo di calcolo
- Il Margine di sicurezza
- Casi pratici
Lezione 4 – Giovedì 27 novembre 2025, ore 14.00-18.00
Budgeting, Reporting e Business Intelligence
- Il Budget Strategico
- Il Budget Operativo: definizione, caratteristiche e scopi
- La gestione e le regole del processo di Budgeting ed il ruolo del controller
- Il Forecast e l’aggiornamento delle previsioni
- I budget operativi
- I sistemi di reporting
- Finalità e principi del reporting
- Il timing delle rilevazioni
- La Business Intelligence per facilitare e semplificare il Controllo di Gestione
- Casi pratici
Lezione 5 – Venerdì 5 dicembre 2025, ore 9.00-13.00
L’analisi finanziaria d’impresa – parte 1
- Gli equilibri d’impresa
- La determinazione delle grandezze fondamentali
- Il CIN, il CCNO, la PFN e i mezzi propri
- Il MOL, il MON è il risultato netto
- Rielaborazione delle grandezze insieme al docente su un caso
- La capacità di sapersi finanziare
- Concetto e indicatore
- L’analisi del caso guidato dal docente
- Il ciclo monetario
- Concetto e indicatore
- L’analisi del caso guidato dal docente
Lezione 6 – Giovedì 11 dicembre 2025, ore 9.00-13.00
L’analisi finanziaria d’impresa – parte 2
- La capacità di sapersi finanziare e il ciclo monetario
- Le determinanti del ciclo monetario
- Il livello di indebitamento
- Concetto e indicatore
- L’analisi del caso guidato dal docente
- L’equilibrio economico
- Concetto e indicatori
- L’analisi del caso guidato dal docente
- Considerazioni finali
DOCENTI
Federico Beltrame – Professore associato Finanza aziendale Università di Udine. Si occupa di analisi e valutazione finanziaria d’impresa sia a livello consulenziale per banche, imprese e professionisti
Alessandro Tullio – Dottore Commercialista e Revisore legale, esperto di controllo di gestione e consulenza direzionale con una particolare esperienza nella business intelligence e intelligenza artificiale applicata al controllo di gestione
Obiettivi
Il corso offre una panoramica integrata delle tecniche di controllo di gestione e di analisi finanziaria d’impresa, con l’obiettivo di:
- comprendere come implementare un efficace sistema di controllo di gestione che garantisca un flusso informativo affidabile e tempestivo utile per supportare le decisioni aziendali;
- acquisire competenze pratiche per operare nel campo del controllo di gestione e dell’analisi finanziaria, attraverso l’uso di tecniche consolidate e metodologie innovative;
- approfondire l’analisi della produttività e marginalità aziendale comprendendo le modalità di riclassificazione del bilancio, l’utilizzo dei Key Performance Indicators (KPI) e l’analisi dei costi per ottimizzare le performance aziendali;
- utilizzare la Business Intelligence per semplificare e migliorare il controllo di gestione, favorendo una maggiore efficienza nella raccolta e analisi dei dati;
- sviluppare competenze in analisi finanziaria per comprendere gli equilibri d’impresa e le grandezze finanziarie fondamentali, come il Capitale Investito Netto (CIN), il Capitale Circolante Netto Operativo (CCNO), la Posizione Finanziaria Netta (PFN) nonché la capacità di finanziarsi e gestire il ciclo monetario;
- analizzare casi reali per applicare la metodologia acquisita a casi pratici.
Destinatari
Il corso è riservato agli iscritti all’albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.
Crediti formativi
Il corso consente di acquisire n. 24 CFP valevoli ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Iscrizioni
Il corso è a numero chiuso. È possibile iscriversi fino alla data del 3 novembre 2025, salvo esaurimento dei posti disponibili.
Quota: € 360 (esente IVA ai sensi dell’art. 10, comma 1, n. 20 del d.P.R. n. 633/72).
La quota comprende i materiali didattici.
Clicca qui per iscriverti.
Fruizione del corso
Il corso è erogato in diretta online su piattaforma Concerto (www.concerto.it).
Per fruire delle singole lezioni, è necessario iscriversi anche in piattaforma (www.concerto.it) dopo la conferma dell’acquisto su questo sito.
- Collegarsi a https://www.concerto.it/
- Effettuare l’accesso alla propria area personale cliccando sugli appositi pulsanti posti in alto a destra
- Dal menu “Streaming CNDCEC” selezionare la voce “CONTROLLO DI GESTIONE E ANALISI FINANZIARIA”
- Cliccare sull’evento di proprio interesse e procedere all’iscrizione alle lezioni su piattaforma Concerto (Attenzione: per partecipare a ogni lezione è necessario iscriversi a ciascuna di esse singolarmente.)
- L’evento verrà aggiunto al proprio account nella sezione “I miei Eventi Streaming CNDCEC”
Il giorno dell’evento (a partire da 30 minuti prima dell’inizio):
- Collegarsi a https://www.concerto.it/
- Effettuare l’accesso cliccando sugli appositi pulsanti posti in alto a destra
- Cliccare sul menu “Il mio account” (in alto a destra)
- Selezionare la voce “I miei Eventi Streaming CNDCEC”
- Cliccare sul titolo dell’evento per avviare la partecipazione
Clicca qui per scaricare la brochure
Assistenza tecnica
www.concerto.it/contattaci
Info
segreteriacorsi@fncformazione.it