• Nessun prodotto nel carrello.

Revisione Enti locali 2025

Durata

18 ore

Disponibilità

Dal 28/02/2025 al 30/11/2025

Modalità

E-learning

Crediti Formativi

Commercialisti

Tipologia

Corso

150,00 

È possibile iscriversi fino alla data del 28 marzo 2025. L’abilitazione per l’accesso al corso verrà effettuata entro 10 giorni dall’iscrizione.

Sono inoltre previste le seguenti finestre di riapertura delle iscrizioni:

  • Dal 15 al 30 luglio 2025
  • Dal 15 al 30 settembre 2025
  • Dal 15 ottobre al 13 novembre 2025

 

 

 

PROGRAMMA Scarica la brochure

 

 

SALUTI ISTITUZIONALI
Elbano de Nuccio – Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Annalisa Francese – Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti

 

INTRODUCE
Francesca Della Torre – Consigliere FNC-Formazione Area Contabilità e revisione egli Enti locali e delle società a partecipazione pubblica

 

INTERVENTI

NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO PER RINNOVI ED ASSUNZIONI
(3 ore – fruibile dal 28 febbraio 2025) 

  • I rinnovi contrattuali e IVC
  • Le altre novità di dettaglio per gli Enti Locali
  • Sintesi delle novità delle ultime disposizioni normative
  • La mobilità nel 2025
  • Il PTFP 2025/2027: contenuto e tempistiche e rapporto con il PIAO e con il DUP
  • Le assunzioni in esercizio provvisorio
  • Le regole per assumere nel 2025 per i Comuni e le Province e per le Unioni di Comuni
  • Cosa accade con le assunzioni “in sospeso” avviate nel 2024
  • Concorsi e graduatorie

Andrea Scacchi – Funzionario di Ente Locale nel settore Risorse Umane e Organizzazione e Presidente e componente di Nuclei di Valutazione

 

LA RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2024
(3 ore – fruibile dal 28 febbraio 2025)

  • Le novità del rendiconto 2024
  • Focus su equilibri, risultato di amministrazione, fpv, fcde e altri accantonamenti
  • I controlli dell’organo di revisione e le carte di lavoro

Paolo Tarantino – Dottore commercialista e Revisore legale, Docente a contratto di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Università del Molise, Componente commissione Contabilità e Revisione degli enti locali
Andrea Ziruolo – Professore Ordinario di Economia delle Aziende e Direttore CE.P.A.S.S.  Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, Dottore commercialista e Revisore legale, Componente ARCONET, Esperto di Finanza Territoriale presso la Sezione delle Autonomie della Corte dei conti, Presidente Comitato scientifico di ANCREL

 

NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO PER FONDO E CONTRATTAZIONE
(3 ore – fruibile dal 28 febbraio 2025)

  • Cosa cambia e cosa non cambia nella costituzione del fondo
  • La chiusura dell’anno 2024 e la costituzione 2025
  • Che fare con il contratto integrativo?
  • Il CCNL 2022/2024 del personale del comparto
  • Il CCNL dirigenti/Segretari Comunali sottoscritto a luglio 2024: effetti sul 2025

Andrea Scacchi – Funzionario di Ente Locale nel settore Risorse Umane e Organizzazione e Presidente e componente di Nuclei di Valutazione

 

IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
(3 ore – fruibile dal 31 maggio  2025)

  • Il sistema dei controlli interni nell’ambito degli enti locali
  • Il controllo di regolarità amministrativo-contabile
  • Il controllo di gestione ed il controllo strategico
  • Il controllo sugli organismi partecipati
  • Il controllo della qualità dei servizi
  • Il referto dei controlli
  • Il ruolo ed i controlli dell’Organo di revisione economico-finanziaria
  • Il ruolo ed i controlli della Corte dei conti
  • L’interazione tra i controlli interni ed il ruolo dell’organo di revisione

Marco Rossi – Dottore commercialista e Revisore legale, Componente Commissione Revisione enti locali CNDCEC

 

IL BILANCIO CONSOLIDATO NEGLI ENTI LOCALI
(3 ore – fruibile dall’8 settembre  2025)

  • Inquadramento normativo e definizioni;
  • Il GAP e l’area di consolidamento;
  • I principi di consolidamento e l’elaborazione del bilancio consolidato

Andrea Ziruolo – Professore Ordinario di Economia delle Aziende e Direttore CE.P.A.S.S.  Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, Dottore commercialista e Revisore legale, Componente ARCONET, Esperto di Finanza Territoriale presso la Sezione delle Autonomie della Corte dei conti, Presidente Comitato scientifico di ANCREL

 

IL BILANCIO DI PREVISIONE 2026-2028
 
(3 ore fruibile dal 31 ottobre  2025)

  • Gli equilibri di bilancio e la formulazione delle previsioni di entrata e spesa
  • Le verifiche del revisore e le carte di lavoro
  • Focus sulla relazione

Sandro SpellaDottore commercialista e Revisore legale, Componente Commissione di studio del CNDCEC Sistemi di controllo e revisione legale
Paolo Tarantino – Dottore commercialista e Revisore legale, Docente a contratto di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Università del Molise, Componente commissione Contabilità e Revisione degli enti locali

 


 

Destinatari
Il corso  è riservato agli iscritti all’albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.

 

Crediti Formativi
Il corso è accreditato ai fini della formazione professionale (C.7 BIS) e consente di acquisire, complessivamente:

  • n. 18 CFP valevoli ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili;
  • n. 18 crediti valevoli ai fini della formazione dei Revisori degli Enti Locali;
  • n. 18 crediti, non caratterizzanti, valevoli ai fini della formazione dei Revisori Legali.

Il riconoscimento dei crediti è subordinato al superamento del test di n. 8 quesiti a risposta multipla, somministrato al termine di ogni lezione. Il test si considera positivamente concluso al superamento di almeno il 75% delle domande proposte (6 quesiti su 8).

 

Iscrizioni
È possibile iscriversi entro la data del 28 marzo 2025. L’abilitazione per l’accesso al corso sulla piattaforma Concerto verrà effettuata entro 10 giorni dall’iscrizione.

Quota: € 150 (esente IVA ai sensi dell’art. 10, comma 1, n. 20 del d.P.R. n. 633/72).

La quota comprende i materiali didattici forniti dai docenti.

Clicca qui per iscriverti.

 

Fruizione del corso
Le lezioni del corso sono erogate su piattaforma Concerto (www.concerto.it) a partire dalla data programmata.

Per fruire delle singole lezioni, è necessario iscriversi anche in piattaforma (www.concerto.it) dopo la conferma dell’acquisto su questo sito.

Una volta effettuato l’accesso in piattaforma cliccando sugli appositi pulsanti posti in alto a destra, dal menu “eLearning CNDCEC” selezionare la voce “REVISIONE ENTI LOCALI 2025”. Cliccare sulla lezione di interesse e procedere all’iscrizione. La lezione verrà aggiunta al proprio account nella sezione “Il mio Account” (in alto a destra) → “I miei Corsi eLearning CNDCEC”. Cliccare sul titolo della lezione per avviarla.

 

Clicca qui per scaricare la brochure

 

Assistenza tecnica
www.concerto.it/contattaci

 

Info
segreteriacorsi@fncformazione.it