
Il corso, della durata di 20 ore, è concepito in aderenza al novellato art. 15 disposizione di attuazione del Codice di procedura civile ed all’art. 4 comma 3 del Decreto n. 109 del 04.08.2023 e in linea con i protocolli d’intesa esistenti tra gli Ordini Professionali provinciali ed i Tribunali di appartenenza che rendono abilitante l’iscrizione ed il mantenimento del ruolo dell’esperto all’Albo Nazionale dei CTU e dei Periti presso il Ministero della Giustizia.
Il corso costituisce un utile approfondimento volto ad acquisire adeguate competenze nell’ambito della conciliazione, nonché sul processo e sull’attività del consulente tecnico e perito.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 5, comma 5 del d.m. n. 109/2023, le domande di iscrizione all’Albo Nazionale dei CTU e Periti possono essere presentate tra il 1° marzo ed il 30 aprile e tra il 1° settembre ed il 31 ottobre di ciascun anno ed il comitato per la valutazione delle iscrizioni si riunisce almeno due volte l’anno e provvede entro 180 giorni dal ricevimento della domanda d’iscrizione.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione che potrà essere utilizzato per dimostrare il possesso delle competenze indicate nell’art. 3, comma 2, lett. e) (possesso di adeguate e comprovate competenze nell’ambito della conciliazione) e alla lett. f) (conseguimento di adeguata formazione sul processo e sull’attività del consulente tecnico) del d.m. 109/2023, a corredo della documentazione necessaria per l’iscrizione ed il mantenimento Elenco nazionale dei consulenti tecnici d’ufficio ed Albo CTU ex artt. 13 e 24-bis disp. Att. Cpc.
—————————————-
Per le iscrizioni formalizzate entro l’8 aprile 2025 l’accesso al corso verrà abilitato entro il 10 aprile 2025.
Per iscrizioni successive all’8 aprile 2025, l’accesso al corso sarà abilitato entro sette giorni lavorativi dalla data di iscrizione e non oltre il 24 aprile.
La prima finestra di iscrizioni chiude il 24 aprile 2025.Â
Sono inoltre previste le seguenti finestre di riapertura delle iscrizioni:
- Dal 3 al 15 giugno 2025 (abilitazione alla fruizione entro 18 giugno 2025)
- Dal 1 al 10 luglio 2025 (abilitazione alla fruizione entro il 13 giugno 2025)
- Dal 4 al 14 settembre 2025 (abilitazione alla fruizione entro il 17 settembre 2025)
Clicca qui per iscriverti.