C.T.U., C.T. di parte e perito in sede civile e penale
Durata | 20 ore |
---|---|
Disponibilità | dal 10 aprile 2025 al 31 dicembre 2025 |
Modalità | E-learning |
Crediti Formativi | Commercialisti |
Tipologia | Corso |
80,00 €
Per le iscrizioni formalizzate entro l’8 aprile 2025 l’accesso al corso verrà abilitato entro il 10 aprile 2025.
Per iscrizioni successive all’8 aprile 2025, l’accesso al corso sarà abilitato entro sette giorni lavorativi dalla data di iscrizione e non oltre il 24 aprile.
La prima finestra di iscrizioni chiude il 24 aprile 2025.
Sono inoltre previste le seguenti finestre di riapertura delle iscrizioni:
- Dal 3 al 15 giugno 2025 (abilitazione alla fruizione entro 18 giugno 2025)
- Dal 1 al 10 luglio 2025 (abilitazione alla fruizione entro il 13 giugno 2025)
- Dal 4 al 14 settembre 2025 (abilitazione alla fruizione entro il 17 settembre 2025)
PROGRAMMA | Scarica la brochure |
SALUTI ISTITUZIONALI
Elbano de Nuccio – Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Annalisa Francese – Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti
INTRODUCONO
Giovanna Greco- Segretario Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Consigliera delegata Funzioni giudiziarie e ADR
Luigi Accordino – Consigliere delegato Funzioni giudiziarie e ADR e Tesoriere Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti
Fernando Caldiero – Consigliere delegato Funzioni giudiziarie e ADR e Segretario Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti
INTERVENTI
LEZIONE 1
- Il regolamento per l’iscrizione, la formazione, la tenuta e l’aggiornamento del Nuovo Portale Albo telematico CTU, periti ed elenco nazionale di cui al d.m. n. 109/2023
- La Speciale competenza del CTU ed il suo ruolo nel processo
- I principi di diritto processuale e l’analisi delle particolari questioni processuali nella fase prodromica all’ammissione della CTU
Docenti
Paolo Florio – Dottore Commercialista e Avvocato in Cosenza
Giulio Nicola Nardo – Professore Associato Diritto processuale civile Università della Calabria, Avvocato
LEZIONE 2
- Lo svolgimento della consulenza tecnica d’ufficio: gestione delle operazioni peritali e poteri del CTU
- Le tecniche di comunicazione e le strategie nell’ambito del tentativo di conciliazione nella CT di natura contabile
- I chiarimenti del CTU, la rinnovazione delle indagini e la sostituzione del CTU
- Il ruolo del consulente tecnico di parte
Modera: Sergio Cairone – Dottore Commercialista in Salerno, Presidente Commissione CTU e Perizie civili e penali del CNDCEC
Docenti
Lina Tosi – Giudice del Tribunale delle Imprese di Venezia
Paolo Biavati – Avvocato, Professore Emerito Università di Bologna
LEZIONE 3
- Le cautele nel trattamento dei dati personali e dei documenti da parte del CTU e del CTP
- La condotta del CTU e del CTP: tra aspetti deontologici e responsabilità
Docenti
Donatella Triventi – Dottore commercialista in Bologna
Vincenzo Ansanelli – Professore Ordinario in Diritto processuale civile Università di Genova
LEZIONE 4
- L’AI al servizio dei Consulenti Tecnici
- Le modalità di liquidazione del compenso a CTU, CT di parte e Periti: problematiche relative alla determinazione e liquidazione dei compensi degli ausiliari di giustizia
- Proposte di modifica del d.m. 30 maggio 2002
- Le problematiche di fatturazione del compenso al CTU
Docenti
Federico Loffredo – Dottore commercialista in Venezia, Membro Commissione intelligenza artificiale e bilanci del CNDCEC
Gennaro Brescia – Dottore commercialista in Catanzaro, Componente Commissione CTU e Perizie civili e penali del CNDCEC
Antonello Fabbro – già Presidente del Tribunale di Treviso
LEZIONE 5
- Il consulente tecnico ed il perito nell’indagine preliminare penale e nel dibattimento: questioni comuni e criticità
- Il coinvolgimento del Consulente Tecnico nell’indagine preliminare
- Il ruolo dei consulenti tecnici di parte
- Analisi di alcuni casi
Docenti
Nicola Pecchiari – Dottore commercialista in Milano, Adjunct Professor Università L. Bocconi Milano
Stefano d’Orsi – Dottore commercialista in Bologna, Docente a Contratto di Bilancio d’Impresa Università di Bologna, Componente Commissione CTU e Perizie civili e penali del CNDCEC
Leonardo Milani – Dottore commercialista in Lecco, Componente Commissione CTU e Perizie civili e penali del CNDCEC
LEZIONE 6
- Procedure arbitrali: profili generali e consulenza tecnica
- L’arbitrato nel caso di impugnative di bilancio con esposizione di un caso concreto di valutazione di azienda
Docenti
Mario Napoli – Avvocato in Torino, Coordinatore della commissione Arbitrato del CNF
Enrica Piacquaddio – Dottore commercialista in Bologna
LEZIONE 7
Case Study:
- La consulenza tecnica ai fini dell’accertamento dello stato d’insolvenza del soggetto finanziato con mutui ed aperture di credito garantiti da garanzia pubblica (fondo di garanzia MCC per le PMI o Sace) di cui al d.l. n. 23/2020. La valutazione delle condizioni di “impresa in difficoltà” e del merito creditizio
Modera: Stefano d’Orsi – Dottore commercialista in Bologna, Docente a Contratto di Bilancio d’Impresa Università di Bologna, Componente Commissione CTU e Perizie civili e penali del CNDCEC
Docenti
Edgardo Ricciardiello – Avvocato, Professore Associato di Diritto Commerciale Università di Bologna
Ettore Andreani – Dottore commercialista in Firenze, Docente a contratto Banca e sistema finanziario Università di Firenze
LEZIONE 8
Case Study:
- La consulenza tecnica ai fini dell’accertamento della sussistenza di adeguati assetti, organizzativi, amministrativi e contabili, nonché relativa alla verifica della efficace adozione di un modello organizzativo ex d.lgs. n. 231/01
Modera: Cristina Bauco – Coordinatore area giuridica Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti
Docenti
Ciro Santoriello – Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Cuneo, Membro Osservatorio Nazionale 231/2001 del CNDCEC
Ascensionato Carnà – Dottore commercialista in Milano, Membro Osservatorio Nazionale 231/2001 del CNDCEC
LEZIONE 9
Case Study:
- La consulenza tecnica in materia bancaria: le questioni attuali in tema di conti correnti e mutui.
Docente
Fabio Aiello – Dottore commercialista in Brindisi, Vice Presidente Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti
LEZIONE 10
Case Study:
- Il processo civile telematico e le modalità di utilizzo e consultazione delle piattaforme da parte del CTU
Docente
Rosa Salerno – Dottore commercialista in Cosenza
Destinatari
Il corso è riservato agli iscritti all’albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.
Crediti Formativi
Il corso è accreditato ai fini della formazione professionale e consente di acquisire n. 20 CFP valevoli ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Clicca qui per scaricare la brochure
Iscrizione e pagamento
Quota: € 80 (esente IVA ai sensi dell’art. 10, comma 1, n. 20 del d.P.R. n. 633/72).
La quota comprende i materiali didattici forniti dai docenti.
L’iscrizione e il pagamento del corso devono essere effettuati su
Per le iscrizioni formalizzate entro l’8 aprile 2025 l’accesso al corso verrà abilitato entro il 10 aprile 2025.
Per iscrizioni successive all’8 aprile 2025, l’accesso al corso sarà abilitato entro sette giorni lavorativi dalla data di iscrizione e non oltre il 24 aprile.
La prima finestra di iscrizioni chiude il 24 aprile 2025.
Sono inoltre previste le seguenti finestre di riapertura delle iscrizioni:
- Dal 3 al 15 giugno 2025 (abilitazione alla fruizione entro 18 giugno 2025)
- Dal 1 al 10 luglio 2025 (abilitazione alla fruizione entro il 13 giugno 2025)
- Dal 4 al 14 settembre 2025 (abilitazione alla fruizione entro il 17 settembre 2025)
Fruizione del corso
Il corso è erogato in modalità e-learning su piattaforma Concerto (www.concerto.it) e le lezioni saranno fruibili accedendo alla propria area riservata.
Come effettuare l’accesso:
- Effettuare il login per accedere alla propria area riservata della piattaforma www.concerto.it
- Dal menu E-learning CNDCEC” selezionare la voce “C.T.U., C.T. DI PARTE E PERITO IN SEDE CIVILE E PENALE”
- Cliccare sul corso e procedere all’iscrizione
- Il corso verrà aggiunto al proprio account nella sezione “Il mio Account” (in alto a destra) → “I miei Corsi E-learning CNDCEC”
- A questo punto si può procedere alla visione del corso
Assistenza tecnica
www.concerto.it/contattaci
Info
segreteriacorsi@fncformazione.it