• Nessun prodotto nel carrello.

Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco ex art. 356 CCII

Durata

18 ore + modulo (facoltativo) di approfondimento di 5 ore

Disponibilità

dal 10/12/2024 al 27/03/2025

Modalità

E-learning

Crediti Formativi

Commercialisti

Tipologia

Corso

80,00 

Categoria:

PROGRAMMA

 

Il corso, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, propone una panoramica sugli istituti del Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza come modificato e integrato dal d.lgs. 13 settembre 2024 n. 136 ed è organizzato in conformità a quanto previsto dall’art. 356, comma 2, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 per l’aggiornamento biennale dei professionisti che risultano iscritti nell’elenco di cui all’art. 356 d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 e al fine del mantenimento dell’iscrizione.

Il programma del corso è stato predisposto attenendosi alle Linee Guida generali per la definizione dei programmi elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura, aggiornate in data 1° febbraio 2023, e tiene conto delle novità previste dal d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 227 del 27 settembre 2024 ed entrato in vigore il 28 settembre 2024.

 

 

SALUTI ISTITUZIONALI
Elbano de Nuccio – Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Annalisa Francese – Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti

 

INTRODUCONO
Cristina Marrone – Consigliere CNDCEC Area “Gestione della crisi d’impresa e procedure concorsuali”
Luigi Accordino – Tesoriere FNC-Formazione Area “Gestione della crisi d’impresa e procedure concorsuali”
Fernando Caldiero – Presidente ODCEC Paola, Segretario FNC-Formazione Area “Gestione della crisi d’impresa e procedure concorsuali”
Paola Garlaschelli – Consigliere FNC-Formazione Area “Gestione della crisi d’impresa e procedure concorsuali”

 

INTERVENTI
IL RUOLO DEL GIUDICE NEGLI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA (4 ore)

  • Il procedimento unitario per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale
    Nicola Caschili – Presidente del Tribunale di Lanusei

 

  • Le misure cautelari e protettive
    Lucia De Bernardin – Magistrato presso il Tribunale di Roma

 

  • I rapporti interorganici nelle procedure
    Gaetano Savona – Magistrato presso il tribunale di Cagliari

 

  • Il giudizio di omologazione
    Francesco Ambrosio – Magistrato presso il Tribunale di Monza

 

STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI (6 ore)

  • Il piano di risanamento
    Andrea Panizza – Dottore commercialista, Professore a contratto di Controllo Manageriale Università di Bergamo e di Diagnosi e gestione della crisi aziendale Università di Ferrara

 

  • La suddivisione in classi, voto dei creditori, relative priority rule nel concordato in continuità
    Luciano Panzani – Già Presidente della Corte di Appello di Roma, Presidente dell’Osservatorio internazionale crisi di impresa della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

 

  • Il concordato in continuità aziendale e il concordato liquidatorio
    Francesco Campobasso Professore associato di Finanza aziendale Università di Bari, Dottore commercialista, Componente dell’Osservatorio Internazionale della Crisi d’Impresa della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

 

  • Il concordato, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo
    Niccolò AbrianiAvvocato, Professore ordinario di Diritto commerciale Università di Firenze

 

  • L’applicabilità del PRO
    Francesco Grieco – Avvocato, Professore straordinario di Diritto commerciale Università LUM Giuseppe Degennaro, Componente dell’Osservatorio Internazionale della Crisi d’Impresa della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

 

  • Le attestazioni e il valore di liquidazione
    Marcello Pollio – Professore incaricato di Crisi e risanamento d’impresa UniPegaso, Dottore Commercialista, Presidente della Commissione Crisi e risanamento del CNDCEC

 

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE (4 ore)

  • Il programma di liquidazione e lo stato passivo
    Maria Lucetta Russotto – Professore incaricato Università di Firenze, Vicepresidente Fondazione Nazionale del CNDCEC ADR Commercialisti

 

  • La vendita dell’azienda nella liquidazione giudiziale
    Franco Michelotti – Dottore Commercialista, Coordinatore gruppo Liquidazione giudiziale della Commissione crisi e risanamento del CNDCEC

 

  • Liquidazione giudiziale e rapporti di lavoro
    Fabrizio AprileConsigliere della Corte d’Appello di Torino

 

  • Il ruolo del curatore e l’insolvenza transfrontaliera
    Giorgio Corno – Avvocato, Solicitor (Englad and Wales), esperto dell’Osservatorio internazionale crisi di impresa del CNDCEC, Insol Europe Immediate Past President

 

DISPOSIZIONI IN MATERIA FISCALE E PENALE (4 ore)

  • La transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione dei debiti
    Giulio Andreani – Dottore Commercialista, Componente Comitato Tecnico per la Riforma Tributaria, Partner PwC TLS

 

  • L’accordo sui debiti tributari introdotto nella composizione negoziata della crisi
    Giulio Andreani – Dottore Commercialista, Componente Comitato Tecnico per la Riforma Tributaria, Partner PwC TLS

 

  • Il trattamento dei crediti tributari nel concordato preventivo e nel PRO
    Giulio Andreani – Dottore Commercialista, Componente Comitato Tecnico per la Riforma Tributaria, Partner PwC TLS

 

  • I reati di bancarotta
    Andrea Mereu – Consigliere della Corte d’Appello di Cagliari

 

MODULO DI APPROFONDIMENTO(*)

  • La scelta dello strumento
    Alessandro Danovi – Dottore Commercialista, Professore di Economia e gestione delle imprese Università di Bergamo

 

  • La composizione negoziata della crisi: punti di forza e debolezza
    Sandro PettinatoVice Segretario Generale di Unioncamere

 

  • La composizione negoziata della crisi: le novità per l’esperto
    Alessandro Solidoro – Dottore Commercialista, Presidente Commissione Composizione Negoziata del CNDCEC

 

  • La composizione negoziata della crisi: le autorizzazioni del Tribunale
    Michele Monteleone – Presidente del Tribunale di Vasto, Docente a contratto in Diritto e gestione della crisi di Impresa Università LUM Giuseppe Degennaro, Presidente della Commissione Interferenze tra misure ablative e procedure concorsuali del CNDCEC

 

  • Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
    Stefania PacchiAvvocato, Professore ordinario di Diritto commerciale Università di Siena, Cattedra d’eccellenza UC3M Banco Santander presso Universidad Carlos III de Madrid

 


 

Destinatari
Dottori commercialisti ed Esperti contabili.

 

Crediti Formativi
L’evento è accreditato ai fini della FPC.

 

Modalità di iscrizione
Effettuare la prenotazione su questo sito (www.fncformazione.it)

  • se è il primo accesso occorrerà registrarsi sul sito;
  • una volta effettuato il login, selezionare l’evento e procedere con l’iscrizione.

Effettuata l’iscrizione si riceveranno le istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning e fruire del corso.

Fruizione del corso
Il corso è fruibile dal 10 dicembre 2024 al 27 marzo 2025 su piattaforma e-learning FNC Formazione/Directio, effettuando il login con le proprie credenziali ed accedendo alla propria Area utente.

 

Attestato
L’attestato, valido per il mantenimento dell’iscrizione nell’Elenco dei Gestori della crisi (ex art. 356 CCII), verrà rilasciato unicamente al raggiungimento della fruizione di 18 ore e sarà disponibile nella propria Area utente della piattaforma e-learning FNC Formazione/Directio entro 48 ore dal completamento delle prime 18 ore.

Il modulo di approfondimento potrà essere fruito successivamente al completamento di queste prime 18 ore e non sarà conteggiato ai fini del rilascio dell’attestato.

 

Clicca qui per scaricare la brochure

 

Assistenza tecnica
[email protected]

 

Info
segreteriacorsi@fncformazione.it