• Nessun prodotto nel carrello.

I vizi degli atti tributari e le strategie di difesa

Durata

24 ore

Lezioni

dal 13/10/2025 al 20/01/2026

Modalità

Diretta online

Crediti Formativi

Commercialisti

Tipologia

Corso

300,00 

 

PROGRAMMA Scarica la brochure

 

 

SALUTI ISTITUZIONALI
Elbano de Nuccio – Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Annalisa Francese – Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti

 

INTRODUCE
Fabio Aiello – Vicepresidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, Area Contenzioso Tributario

 

INTRODUCE
Rosa D’Angiolella – Consigliere CNDCEC con delega al Contenzioso Tributario

 

INTERVENTI

Lezione 1 Lunedì 13 ottobre 2025, ore 15.00-18.00

La disciplina generale dei vizi amministrativi 

  • I nuovi articoli da 7-bis a 7-sexies dello Statuto dei diritti del contribuente
  • La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità degli atti tributari
  • I vizi delle notificazioni: inesistenza e irregolarità

Alberto Marcheselli – Professore ordinario di Giustizia tributaria e Diritti Fondamentali Università di Genova, Avvocato

 

Lezione 2 – Lunedì 27 ottobre 2025, ore 15.00-18.00

I vizi del procedimento tributario e l’invalidità derivata dell’atto impositivo 

  • Principio di proporzionalità nel procedimento tributario (art. 10-ter dello Statuto dei diritti del contribuente)
  • L’obbligo del contraddittorio preventivo e l’accertamento con adesione
  • La motivazione “rafforzata”
  • L’accertamento “ante tempus”
  • I vizi dell’attività istruttoria e le prove illegittimamente acquisite (art. 7-quinquies dello Statuto dei diritti del contribuente)
  • Divieto di bis in idem nel procedimento tributario (art. 9-bis dello Statuto dei diritti del contribuente)

Filippo Dami – Professore associato di Diritto tributario Università di Siena, Dottore commercialista
Antonio Viotto – Professore ordinario di Diritto tributario Università Ca’ Foscari di Venezia, Dottore commercialista

 

Lezione 3 – Lunedì 10 novembre 2025, ore 15.00-18.00

I vizi della motivazione

  • Inesistenza, apparenza e insufficienza della motivazione
  • La motivazione per relationem
  • L’allegazione dei documenti e degli atti richiamati nella motivazione
  • La decadenza dei termini per l’emissione dell’atto
  • Gli altri vizi per carenza del contenuto minimo essenziale dell’atto

Clelia Buccico – Professore ordinario di Diritto tributario Scuola Superiore Meridionale
Marco Ligrani – Dottore commercialista, Ricercatore in materia tributaria presso la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

 

Lezione 4 – Lunedì 24 novembre 2025, ore 15.00-18.00

I vizi degli atti della riscossione

  • L’indicazione degli interessi negli atti della riscossione
  • L’illegittimità derivata per mancata notifica dell’atto presupposto e legittimazione passiva
  • La difesa nei confronti delle istanze di adozione delle misure cautelari (ipoteca e sequestro conservativo) e nei confronti dei preavvisi di fermo e ipoteca
  • Gli atti impugnabili dell’agente della riscossione
  • La legittimazione passiva nelle controversie avverso l’agente della riscossione

Luciana Cunicella – Giudice Tributario, Vicepresidente presso la Corte di Giustizia Tributaria di Roma, Dottore commercialista, Presidente Commissione “Processo tributario” del CNDCEC
Luigi Lovecchio – Dottore commercialista, Docente a contratto di Diritto tributario avanzato Università Roma Tre

 

Lezione 5 – Giovedì 4 dicembre 2025, ore 15.00-18.00

I vizi derivanti dall’incompatibilità con norme sovranazionali

  • L’incompatibilità delle norme applicate nell’atto impositivo con principi o norme degli ordinamenti giuridici sovranazionali
  • La violazione delle libertà fondamentali per la completa attuazione del mercato interno dell’Unione europea

Antonio Merone – già Presidente della Sezione Tributaria della Corte Suprema di Cassazione, Avvocato

 

Lezione 6 – Lunedì 15 dicembre 2025, ore 15.00-18.00

I vizi di merito dell’atto impositivo

  • L’infondatezza nel merito dell’atto impositivo
  • I mezzi di prova: prove dirette e indirette
  • L’utilizzo delle presunzioni in ambito tributario: presunzioni legali, semplici e “semplicissime”
  • La ricostruzione indiretta dei ricavi e compensi per imprese e professionisti
  • L’antieconomicità della gestione imprenditoriale
  • Gli accertamenti basati sulle indagini finanziarie
  • La presunzione di distribuzione di utili nelle società di capitali a ristretta base partecipativa

Marco Cramarossa – Dottore commercialista, Componente Commissione Accertamento e rapporti con l’amministrazione centrale e locale CNDCEC
Pasquale Saggese – Dottore commercialista, Coordinatore dell’area “Diritto tributario” Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

 

Lezione 7 – Martedì 13 gennaio 2026, ore 15.00-18.00

I vizi degli atti irrogativi di sanzioni

  • Il principio del ne bis in idem
  • Efficacia delle sentenze penali nel processo tributario (art. 21-bis D.Lgs. n. 74/2000)
  • Rapporti tra procedimento penale e processo tributario o atti di definizione della pretesa impositiva (art. 20 D.Lgs. n. 74/2000)
  • Le operazioni soggettivamente e oggettivamente inesistenti

Massimiliano Tasini – Dottore commercialista, Docente Master Giurista Internazionale d’Impresa Università di Padova, Membro Commissione di Studio per l’accertamento tributario Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti
Stefano Fiorentino – Professore Ordinario di Diritto Tributario in servizio presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, Avvocato

 

Lezione 8 – Martedì 20 gennaio 2026, ore 15.00-18.00

L’abuso del diritto o elusione fiscale

  • I presupposti costitutivi della fattispecie
  • Le cause esimenti
  • Le tutele procedimentali per l’accertamento e la riscossione in pendenza di giudizio
  • Il regime sanzionatorio

Enrico Zanetti – Dottore commercialista, Consigliere del ministro dell’Economia e delle Finanze

 


 

Obiettivi
Il corso approfondisce in modo sistematico e operativo le principali tipologie di vizi che possono colpire gli atti tributari – dalla loro formazione fino alla fase esecutiva – e le relative strategie difensive esperibili dal contribuente.

Attraverso l’analisi di casi concreti, l’esame della più recente normativa (tra cui le significative novità dello Statuto dei diritti del contribuente) e un confronto con la giurisprudenza di legittimità e di merito, il percorso formativo offre strumenti utili per individuare le irregolarità sostanziali e formali più ricorrenti e per costruire efficaci linee difensive.

Le lezioni, tenute da autorevoli docenti universitari, magistrati tributari ed esperti della materia, affrontano tematiche centrali come la nullità e l’annullabilità degli atti, i vizi procedurali, istruttori e motivazionali, l’incompatibilità con il diritto sovranazionale, l’illegittimità sostanziale e l’irrogazione delle sanzioni, fornendo ai partecipanti un quadro completo e aggiornato del contenzioso tributario.

 

Iscrizioni
Il corso è riservato agli iscritti all’albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.

Quota: € 300 (esente IVA ai sensi dell’art. 10, comma 1, n. 20 del d.P.R. n. 633/72).
La quota comprende i materiali didattici forniti dai docenti.
Effettuata l’iscrizione si riceveranno per e-mail le istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning e fruire del corso.

Clicca qui per iscriverti.

 

Crediti formativi
Il corso consente di acquisire n. 24 CFP valevoli ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

 

Fruizione del corso
Le lezioni sono fruibili, alle date prestabilite, su piattaforma e-learning FNC Formazione/Directio, effettuando il login con le credenziali ricevute per e-mail, dopo aver concluso la fase di acquisto, ed accedendo alla propria Area utente.
Le video lezioni saranno, altresì, disponibili sulla piattaforma per la visione on demand, a soli fini didattici, senza riconoscimento dei crediti formativi, entro 72 ore dalla data di erogazione e fino alla data del 28 febbraio 2026.

Clicca qui per accedere alla piattaforma.

 

Clicca qui per scaricare la brochure

 

Assistenza tecnica
[email protected]

 

Info
segreteriacorsi@fncformazione.it