• Nessun prodotto nel carrello.

La crisi dell’Ente locale e gli strumenti ordinari e straordinari di superamento

Durata

12 ore

Disponibilità

Dal 22/05/2025 al 31/12/2025

Modalità

E-learning

Crediti Formativi

Commercialisti

Tipologia

Corso

Gratuito

Clicca qui per accedere

 

Categoria:

 

PROGRAMMA Scarica la brochure

 

 

SALUTI ISTITUZIONALI

Claudio Palomba – Capo Dipartimento Affari Interni e Territoriali
Elbano de Nuccio – Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

 

INTRODUCONO

Salvatore Bilardo – Dirigente Generale della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettore generale Capo I.Ge.P.A
Rosa Valentino – Direttore Centrale per la Finanza Locale, Ministero dell’Interno
Davide Di Russo – Commercialista e revisore legale, Coordinatore Scientifico Osservatorio “Enti Pubblici e Società Partecipate” CNDCEC, componente Commissioni MEF-Standard Setter Board – Arconet

 

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Annalisa Francese – Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti
Francesca Della Torre – Consigliere FNC Formazione, Area Contabilità e revisione degli Enti locali e delle società a partecipazione pubblica

 

INTERVENTI

I modulo (fruibile dal 22 maggio 2025)

I sintomi di una crisi
Carmine Cossiga – Avvocato, commercialista e revisore legale, componente COSFEL, esperto Corte dei conti

Enti strutturalmente deficitari
Andrea Ziruolo – Commercialista e revisore legale, Professore ordinario di Economia Aziendale Università degli Studi G. D’Annunzio Pescara, componente Commissione MEF Arconet, esperto Corte dei conti

 

II modulo (fruibile dal 29 maggio 2025)

La procedura di riequilibrio finanziario pluriennale
Maria Teresa Nardo – Commercialista e revisore legale, Professoressa Ordinaria di Economia Aziendale Università della Calabria

La programmazione della cassa per evitare la crisi finanziaria degli enti locali: gli interventi per contrastare il ritardo dei pagamenti dei debiti commerciali
Cinzia Simeone – Ministero dell’Economia e delle Finanze

 

III modulo (fruibile dal 5 giugno 2025)

La gestione nel periodo di riequilibrio finanziario pluriennale e il dissesto finanziario
Leonardo De Sena Plunkett – Segretario Comunale, Ministero dell’Interno

Le attribuzioni dell’Organo straordinario di liquidazione
Silvia Liantonio – Ministero dell’Interno

 

IV modulo (fruibile dal 12 giugno 2025)

I mezzi finanziari
Ivana Rasi – Dirigente Ragioneria Generale dello Stato – I.Ge.P.A. Ufficio II

La massa passiva
Carmine Cossiga – Avvocato, commercialista e revisore legale, componente COSFEL, esperto Corte dei conti

 

V modulo (fruibile dal 19 giugno 2025)

Ulteriori adempimenti dell’OSL
Andrea Ziruolo – Commercialista e revisore legale, Professore ordinario di Economia Aziendale Università degli Studi G. D’Annunzio Pescara, componente Commissione MEF Arconet, esperto Corte dei conti

I controlli della Corte dei conti
Marcello Degni – Corte dei conti

 

VI modulo (fruibile dal 26 giugno 2025)

L’esperienza di Roma capitale
Alessandro Beltrami – Commissario governativo per il piano di rientro del debito del Comune di Roma capitale

L’insufficienza della massa attiva e la ricostituzione di disavanzi
Maria Teresa Nardo – Commercialista e revisore legale, Professoressa Ordinaria di Economia Aziendale Università della Calabria

 


 

Destinatari
Il corso è gratuito ed è riservato agli iscritti all’albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.

 

Crediti formativi
Il corso è accreditato ai fini della formazione professionale (C.7 BIS) e consente di acquisire, complessivamente:

  • 12 CFP valevoli ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili;
  • 12 crediti valevoli ai fini della formazione dei Revisori degli Enti Locali;
  • 12 crediti, non caratterizzanti, valevoli ai fini della formazione dei Revisori Legali.

Il riconoscimento dei crediti è subordinato al superamento del test di n. 8 quesiti a risposta multipla, somministrato al termine di ciascun Modulo. Il test si considera positivamente concluso al superamento di almeno il 75% delle domande proposte (6 quesiti su 8).

 

Fruizione del corso
Le lezioni del corso saranno fruibili a partire dalle date programmate.

 

Clicca qui per scaricare la brochure

 

Assistenza tecnica
www.concerto.it/contattaci

 

Info
segreteriacorsi@fncformazione.it