La rendicontazione di sostenibilità. Quadro normativo, reporting, finanza e assurance
Durata | 16 ore |
---|---|
Lezioni | 01/04/2025, 10/04/2025, 06/05/2025, 15/05/2025 |
Modalità | Diretta on-line |
Crediti Formativi | Commercialisti |
Tipologia | Corso |
240,00 €
È possibile iscriversi fino alla data del 27 marzo 2025
PROGRAMMA | Scarica la brochure |
SALUTI ISTITUZIONALI
Elbano de Nuccio – Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Annalisa Francese – Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti
INTRODUCE
Gian Alberto Mangiante – Consigliere FNC-Formazione Area Sviluppo sostenibile
INTERVENTI
LEZIONE 1 (1 aprile 2025 – ORE 9-13)
QUADRO NORMATIVO E OBBLIGHI DI RENDICONTAZIONE (4 ore)
- Evoluzione del quadro normativo di riferimento
- Standard setter e principi di rendicontazione
- Dalla “Non Financial Reporting Directive” (NFRD) alla “Corporate Sustainability Reporting Directive” (CSRD) (Direttiva UE 2022/2464)
- Il recepimento della CSRD in Italia: il Decreto legislativo n. 125/2024 e gli obblighi per le aziende
- Introduzione agli European Sustainability Reporting Standard (ESRS) di EFRAG e le implementation guidance
LEZIONE 2 (10 aprile 2025 – ORE 14-18)
IL REPORTING DI SOSTENIBILITÀ: GLI STANDARD ESRS (4 ore)
- Gli ESRS trasversali e la materialità
- Gli ESRS relativi all’ambiente
- Gli ESRS relativi agli aspetti sociali
- L’ESRS relativo alla governance
- Gradualità e progressività degli obblighi di informativa secondo ESRS 1
- Gli standard applicabili alle PMI
LEZIONE 3 (6 maggio 2025 – ORE 9-13)
LA COSTRUZIONE DEL REPORT DI SOSTENIBILITÀ (4 ore)
- Come redigere e comunicare un report di sostenibilità
- I principi di rendicontazione per le PMI: LSME e VSME
- La road map per l’assesment propedeutico alla rendicontazione di sostenibilità da parte delle PMI e gli adeguati assetti
LEZIONE 4 (15 maggio 2025 – ORE 9-13)
GLI IMPATTI ESG SULLA FINANZA (2 ore)
- La misurazione dei rischi ESG, credito bancario e principali KPI
- La Tassonomia UE sugli investimenti sostenibili
L’ATTESTAZIONE SUL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ (2 ore)
- Evoluzione normativa a seguito del D.Lgs. 125/2024 di attuazione della direttiva CSRD: effetti sulla disciplina della revisione legale
- Il Revisore della Sostenibilità e gli standard di asseverazione SSAE – ISSA 5000
DOCENTI
Pier Paolo Baldi – Membro Commissione di studio del CNDCEC Governance e finanza
Giuseppe Chiappero – Membro Commissione di studio del CNDCEC Governance e finanza
Alain Devalle – Professore ordinario di Economia aziendale Università di Torino, Membro Commissione di studio del CNDCEC Governance e finanza
Alessandro Lai – Coordinatore Osservatorio Sostenibilità CNDCEC, Professore ordinario di Economia aziendale Università di Verona, Dottore commercialista
Sara Pelucchi – Vice Presidente ODCEC Lecco, Membro Commissione di studio del CNDCEC Asseverazione e certificazione
Paola Pizzetti – Vice Presidente ODCEC Reggio Emilia, Membro Osservatorio Sostenibilità CNDCEC, Membro Commissione di studio del CNDCEC Governance e finanza in ambito sostenibilità
Gaia Campione Taddei – Presidente Commissione di studio del CNDCEC Asseverazione e certificazione
Paolo Vernero – Presidente Commissione di studio del CNDCEC Governance e finanza, Docente a contratto dipartimento di management Università di Torino
Destinatari
Il corso è riservato agli iscritti all’albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.
Crediti Formativi
La partecipazione al corso consente di acquisire fino a n. 16 CFP caratterizzanti ai fini degli obblighi formativi sulla rendicontazione di sostenibilità.
Iscrizioni
Il corso è a numero chiuso. È possibile iscriversi fino alla data del 27 marzo 2025.
Quota: € 240 (esente IVA ai sensi dell’art. 10, comma 1, n. 20 del d.P.R. n. 633/72).
La quota comprende i materiali didattici forniti dai docenti.
Fruizione del corso
Il corso è erogato in diretta online su piattaforma Concerto (www.concerto.it).
Le lezioni saranno fruibili nella propria area riservata della piattaforma nelle date indicate.
Una volta effettuato l’accesso in piattaforma cliccando sugli appositi pulsanti posti in alto a destra, dal menu “Streaming CNDCEC” selezionare la voce “LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’”. Cliccare sulla lezione e procedere all’iscrizione. La lezione verrà aggiunta al proprio account nella sezione “Il mio Account” (in alto a destra) → “I miei Corsi Streaming CNDCEC”.
Clicca qui per scaricare la brochure
Assistenza tecnica
www.concerto.it/contattaci
Info
segreteriacorsi@fncformazione.it