Valutazione d’azienda. Strumenti e tecniche per la professione
Durata | 20 ore |
---|---|
Lezioni | Dal 14 ottobre 2025 al 12 dicembre 2025 |
Modalità | Diretta on-line |
Crediti Formativi | Commercialisti |
Tipologia | Corso |
300,00 €
È possibile iscriversi fino alla data del 10 ottobre 2025
Il corso è a numero chiuso
PROGRAMMA | Scarica la brochure |
SALUTI ISTITUZIONALI
Elbano de Nuccio – Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Annalisa Francese – Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti
INTERVENTI
LEZIONE 1 – martedì 14 ottobre 2025, ore 11.00-13.00
Le competenze distintive per la gestione di un processo di valutazione: Accounting
Competenze di accounting
- Riclassificazioni dei three statements: Conto Economico, Stato Patrimoniale e Rendiconto finanziario
- Ruolo degli standard setter (OIC, IAS/IFRS) nella convergenza tra contabilità e finanza
- Costruzione di modelli finanziari modeling three statement (ovvero che colleghino CE, SP e RF), come leva per minimizzare l’errore
LEZIONE 2 – martedì 28 ottobre 2025, ore 14.00-16.00
Le competenze distintive per la gestione di un processo di valutazione: strategia e finanza
Competenze di strategia aziendale
- Analisi del modello di business
- Individuazione dei vantaggi competitivi e traduzione degli stessi nei cd. fondamentali d’azienda
- Costruzione della cd. equity story della azienda target
- Preparazione documentazione strategica di processo (e.g. teaser, infomemo)
Competenze di finanza
- Analisi e quantificazione del rischio
- Analisi previsionale e business planning
- Valutazione d’azienda
- Rapporto con gli istituti di credito
LEZIONE 3 – martedì 6 novembre 2025, ore 14.00-16.00
Gli approcci valutativi di base: valutazioni reddituali/finanziarie e che esplicitano la creazione di valore
Valutazioni reddituali / finanziarie
- Definizione e ambito di applicazione (PIV)
- Il processo logico di applicazione
- Documentazione di base e verifiche preliminari
- Vantaggi e svantaggi del metodo reddituale / finanziario
- Casi ed esemplificazioni
Valutazioni che esplicitano la creazione del valore
- Definizione e ambito di applicazione (PIV)
- Il processo logico di applicazione
- Documentazione di base e verifiche preliminari
- Residual Income Method
- Vantaggi e svantaggi del Residual Income Model
- Casi ed esemplificazioni
LEZIONE 4 – giovedì 13 novembre 2025, ore 11.00-13.00
Gli approcci valutativi di base: valutazioni comparative di mercato
Valutazioni comparative di mercato
- Definizione e ambito di applicazione (PIV)
- Il metodo dei multipli di borsa
- Il metodo della regressione o Value Map
- I multipli impliciti da analisi fondamentale
- I multipli da transazioni comparabili
- Casi ed esemplificazioni
LEZIONE 5 – venerdì 21 novembre 2025, ore 09.00-13.00
Il supporto del professionista nella costruzione del deal
Le basi del deal: valore e struttura delle operazioni
- Configurazioni di valore delle operazioni di finanza straordinaria
- Operazioni per carta ed operazioni per cassa
Il ruolo del consulente
- Il ruolo del consulente nel deal: advisory sell side ed advisory buy side
- Il ruolo della valutazione. Case study (dimostrazione pratica del ruolo del professionista e della valutazione in un caso pratico)
LEZIONE 6 – martedì 2 dicembre 2025, ore 09.00-13.00
Il ruolo del professionista post closing
Mandati, valutazioni e punti critici
- Caratteristiche comuni dei mandati post closing
- L’architettura del processo valutativo e il concetto di “prudenza”
- Costo del capitale e sue determinanti
- Il ruolo, spesso abusato, di premi e sconti
- Sanity check della valutazione
- Case study (dimostrazione pratica del ruolo del professionista e della valutazione in un caso pratico)
LEZIONE 7 – venerdì 12 dicembre 2025, ore 09.00-13.00
Case study
- Case study condiviso con l’aula prima della lezione e svolto in aula
- Q&A finali
DOCENTI
Leonardo Adessi – Docente a contratto Università L. Bocconi di Milano, Partner presso Nextalia SGR
Nicola Agnoli – Dottore Commercialista, Componente dei Gruppi di lavoro d dell’Organismo Italiano di Valutazione (OIV), Componente dalla Commissione Valutazioni d’azienda del CNDCEC, Dottore di ricerca in Economia dell’Intermediazione finanziaria Università di Udine
Alberto Ferrarini – Investment Director – NCO presso Nextalia SGR
Ilaria Morelli – M&A Vice President Rothschild & Co
Matteo Pozzoli – Professore associato Università di Napoli “Parthenope” e Ufficio legislativo CNDCEC
Antonio Salvi – Professore ordinario di Finanza aziendale – Università di Torino, Dottore Commercialista
Martino Zamboni – Dottore commercialista, Membro del Consiglio di gestione dell’Organismo Italiano di Valutazione (OIV), Componente dalla Commissione Valutazioni d’azienda del CNDCEC, Professore a contratto di Valutazione d’azienda Università di Verona
Destinatari
Il corso è riservato agli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Crediti Formativi
Il corso consente di acquisire n. 20 CFP valevoli ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Clicca qui per scaricare la brochure
Iscrizione
Il corso è a numero chiuso. È possibile iscriversi fino alla data del 10 ottobre 2025.
Quota: € 300 (esente IVA ai sensi dell’art. 10, comma 1, n. 20 del d.P.R. n. 633/72).
La quota comprende i materiali didattici forniti dai docenti.
Fruizione del corso
Il corso è erogato in diretta online su piattaforma Concerto (www.concerto.it).
Le lezioni saranno fruibili nella propria area riservata della piattaforma nelle date indicate.
Per fruire delle singole lezioni, è necessario iscriversi anche in piattaforma (www.concerto.it) dopo la conferma dell’acquisto su questo sito.
Collegarsi a www.concerto.it
- Effettuare l’accesso alla propria area personale cliccando sugli appositi pulsanti posti in alto a destra
- Dal menu “Streaming CNDCEC” selezionare la voce “VALUTAZIONE D’AZIENDA”
- Cliccare sull’evento di proprio interesse e procedere all’iscrizione alle lezioni su piattaforma Concerto
(Attenzione: per partecipare a ogni lezione è necessario iscriversi a ciascuna di esse singolarmente.)
- L’evento verrà aggiunto al proprio account nella sezione “I miei Eventi Streaming CNDCEC”
Il giorno dell’evento (a partire da 30 minuti prima dell’inizio):
- Collegarsi a www.concerto.it
- Effettuare l’accesso cliccando sugli appositi pulsanti posti in alto a destra
- Cliccare sul menu “Il mio account” (in alto a destra)
- Selezionare la voce “I miei Eventi Streaming CNDCEC”
- Cliccare sul titolo dell’evento per avviare la partecipazione
Assistenza tecnica
www.concerto.it/contattaci
Info
segreteriacorsi@fncformazione.it